AGENDA DELLA SETTIMANAIncontri, nuove mostre e visite guidatedal 12 al 16 gennaio 2022
mercoledì 12 gennaio ![]() ore 15.00
CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Primi Mille giorni d’arte | Future mamme Changing forms
Iscrizione al singolo incontro: 3€ Il primo incontro di prova a cui si partecipa è offerto.
Viale della Repubblica, 277 - Prato
Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com, denise@larafacco.com giovedì 13 gennaio ![]() ore 18.00
PISTOIA MUSEI
TALK
ORIZZONTI APERTI. Un ciclo di incontri in occasione della mostra Medioevo a Pistoia
Il pianto degli Angeli. Interpretazioni di un tema iconografico tra oriente e occidente con Andrea de Marchi
Auditorium dell'Antico Palazzo dei Vescovi INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com; alberto@larafacco.com ![]() ore 18.30
TRECCANI ARTE
Presentazione di Arte Contemporanea Treccani
La prima Enciclopedia dedicata all'arte contemporanea a livello internazionale, accurata testimonianza delle forze creative del nostro tempo.
introduce Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
intervengono Massimo Bray Direttore Generale Treccani Valeria Della Valle Direzione Scientifica Enciclopedia Treccani Arte Contemporanea Emanuele Trevi scrittore Vincenzo Trione Direzione Scientifica Enciclopedia Treccani Arte Contemporanea
Ingresso gratuito con prenotazione su maxxi.art Necessario esibire Super Green Pass
Auditorium del MAXXI
Per maggiori informazioni: press@larafacco.com venerdì 14 gennaio ![]() CCR - Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Una trama da svelare
Dopo sei mesi di lavoro al Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, il prezioso tappeto Ushak a medaglione (XVII secolo), parte del nucleo di quattrodici tappeti orientali della collezione Franchetti, tornerà a essere visibile per il pubblico di Ca’ d’Oro a Venezia.
Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com ![]() ore 18.00
FONDAZIONE ANTONIO RATTI
Incontri FAR – Architettura e spazi di produzione Conversazione con Riccardo Blumer e Manuel Orazi
Quattro incontri in occasione della mostra Il sogno di Antonio: un viaggio tra arte e tessuto per approfondire la figura di Ratti attraverso i temi e le passioni che hanno attraversato il suo lavoro, la sua vita e la sua visione.
Ingresso gratuito su prenotazione Per info e prenotazioni: info@fondazioneratti.org
Villa Sucota
Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; giulia@larafacco.com ![]() ore 18.00
OGR TORINO
Vogliamo tutto VISITA GUIDATA alla mostra + APERITIVO
A cura di Arteco Dai 5 ai 99 anni Attività su prenotazione con posti limitati Aperitivo a partire da €5
OGR CULT Corso Castelfidardo, 22, Torino
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com ![]() ore 18.30
MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli
TERRA MALA. Storie di inquinamento Conversazione con Stefano Schirato
Nell'ultimo fine settimana della mostra fotografica di Lisetta Carmi, incontro con il fotoreporter Stefano Schirato che ha raccontato situazioni sociali, ecologiche e politiche nascoste, di luoghi e comunità nel Sud Italia, Albania, Chernobyl, India.
Per maggiori informazioni: press@larafacco.com ![]() ore 19.00
FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE
OPENING
THINGS/THOUGHTS
OGGETTI E CONCETTI DALLA COLLEZIONE ANTONIO DALLE NOGARE
Nuovo allestimento con opere della collezione Antonio Dalle Nogare che veicolano forme e pensieri che hanno caratterizzato la nascita dell'arte: dagli anni '60 ai giorni nostri, la mostra accompagna il visitatore alla scoperta della meraviglia dell'ordinario.
La mostra resta aperta al pubblico fino al 31 dicembre 2022
Fondazione Antonio Dalle Nogare Via Rafenstein, 19, 39100 Bolzano BZ
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com sabato 15 gennaio ![]() ore 10.30 / 15.30
GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Bergamo
ALLA SCOPERTA DELL'ACQUA Visita alla mostra Nulla è perduto. Arte e Materia in trasformazione con Luigi Pietro Maria Colombo, Professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso il dipartimento di Energia del Politecnico di Milano
Visita guidata gratuita; Biglietto ridotto gruppi: € 6,00 a persona Posti limitati (max. 20 partecipanti) Prenotazione obbligatoria: E-mail: biglietteria@gamec.it / Tel. 035 270272 - 408
Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com ![]() ore 11.00
CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Primi Mille giorni d’arte | Famiglie under 2 Il regno della luce
Abbonamento a 4 incontri per due partecipanti (adulto e bambino): 15€ è valido per la partecipazione Iscrizione al singolo incontro: 3€ per ogni partecipante (sia adulto che bambino)
Viale della Repubblica, 277 - Prato
Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com, denise@larafacco.com ![]() dalle ore 14.00 alle 20.00
OGR TORINO Vogliamo tutto
Choreographic Service No. 1: Some Cleaning di Adam Linder con Delphine Gaborit
Perfomance del coreografo australiano ospitata nell'ambito della mostra dedicata alla traformazione del lavoro nel contesto post-industriale e digitale.
Ingresso libero Info al seguente link
OGR - DUOMO Corso Castelfidardo, 22 - Torino
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com ![]() ore 15.30
FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI
VISITA GUIDATA alla mostra CALEIDOSCOPICA. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli
Costo: biglietto di ingresso + 3 euro di visita guidata Prenotazione obbligatoria: mail info@palazzomagnani.it
Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c – Reggio Emilia
Per maggiori informazioni: marta@larafacco.com; denise@larafacco.com ![]() ore 16.30
PISTOIA MUSEI
VISITA GUIDATA DEL WEEKEND
Visita la mostra Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico e scopri le opere e gli artisti che hanno reso la città uno dei principali luoghi di produzione artistica tra XII e XV secolo riuniti per la prima volta presso l’Antico Palazzo dei Vescovi che riapre al pubblico dopo il recente rinnovo dei suoi spazi museali.
Antico Palazzo dei Vescovi
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com; alberto@larafacco.com domenica 16 dicembre ![]() ore 10.30
GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Bergamo
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA Nulla è perduto. Arte e Materia in trasformazione
Visita gratuita Biglietto ridotto gruppi: € 6,00 a persona Posti limitati (max. 20 partecipanti) Prenotazione obbligatoria: E-mail: biglietteria@gamec.it / Tel. 035 270272 - 408
Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com ![]() ore 10.30
PISTOIA MUSEI
CANZONI IN MINIATURA Attività per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni
Quali sono le canzoni del nostro passato che sono rimaste impresse nel nostro cuore? Canzoni in miniatura permette di scoprire in modo divertente e accessibile la mostra Medioevo a Pistoia, Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico dando l’opportunità ai partecipanti di condividere una parte di sé con i propri cari. L’attività prevede dei momenti in mostra per osservare e discutere insieme una ristretta selezione di opere e un’attività nello spazio laboratorio da svolgere insieme, adulti e bambini.
Antico Palazzo dei Vescovi
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com; alberto@larafacco.com ![]() ore 11.00
FONDAZIONE ARNALDO POMODORO
LA COLATA DI GESSO Workshop per bambini da 6-11 anni
La tecnica di lavoro in negativo con la quale Arnaldo Pomodoro realizza le sue sculture, imprime su un piano di argilla i segni astratti della sua “scrittura” immaginando già la forma finale. Dall'argilla si realizza una matrice in cui far colare il gesso che asciugato diventa un piccolo bassorilievo.
Info e prenotazioni al seguente link
Via Vigevano 5, Milano cit.01
Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; claudia@larafacco.com ![]() dalle ore 14.00 alle 20.00
OGR TORINO Vogliamo tutto
Choreographic Service No. 1: Some Cleaning di Adam Linder con Delphine Gaborit
Perfomance del coreografo australiano ospitata nell'ambito della mostra dedicata alla traformazione del lavoro nel contesto post-industriale e digitale.
Ingresso libero Info al seguente link
OGR - DUOMO Corso Castelfidardo, 22 - Torino
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com ![]() ore 16.00
FONDAZIONE ARNALDO POMODORO
LA COLATA DI GESSO Workshop per adulti
La tecnica di lavoro in negativo con cui Arnaldo Pomodoro realizza le sue sculture, imprime su un piano di argilla i segni astratti della sua "scrittura" immaginando già la forma finale. Dall'argilla si realizza una matrice in cui far colare il gesso che asciugato diventa un piccolo bassorilievo.
Info e prenotazioni al seguente link
Via Vigevano 5, Milano cit.01
Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; claudia@larafacco.com ![]() ore 18.00
OGR TORINO
Vogliamo tutto VISITA GUIDATA alla mostra
A cura di Arteco Dai 5 ai 99 anni Attività su prenotazione con posti limitati Aperitivo a partire da €5
OGR CULT Corso Castelfidardo, 22, Torino
Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com
Viale Papiniano 42 · 20123 Milano +39.02.36 565 133 press@larafacco.com
www.larafacco.com |