Scroll down for the English version
L'Archivio Gribaudo è lieto di annunciare il suo nuovo comitato scientifico e il suo attuale programma.
Fondato nel 2017 con l'obiettivo di promuovere lo studio, la conservazione e la valorizzazione dell'artista ed editore Ezio Gribaudo (1929-2022), l'Archivio Gribaudo e la sua presidente Paola Gribaudo con Carlo e Alessandra Gribaudo hanno nominato un nuovo comitato scientifico internazionale e la nuova direttrice artistica:
* Tom Engels è direttore artistico del Grazer Kunstverein dal 2021 e sta curando la 15a Triennale Baltica (2024) presso il Contemporary Art Centre di Vilnius.
* Eva Fabbris è direttrice del Museo Madre di Napoli; in precedenza ha lavorato nei dipartimenti curatoriali della Fondazione Prada, Milano (2016-23), Galleria Civica di Trento (2009); Museion, Bolzano (2008-09).
* Elena Filipovic è la nuova direttrice del Kunstmuseum di Basilea. È stata direttrice della Kunsthalle di Basilea.
* Lilou Vidal è curatrice ed editor. Collabora regolarmente con musei, istituzioni ed editori internazionali e italiani. È stata fondatrice e direttrice del project-space Bureau des Réalités a Bruxelles. È direttrice artistica e responsabile della ricerca scientifica dell' Archivio Gribaudo.
Feature Art Basel
Art Basel - Sans titre 13-16 giugno 2024
Ezio Gribaudo nel suo studio, via Palladio, 1974 © Archivio Gribaudo
![]()
Per la sezione Feature di Art Basel 2024, la galleria Sans titre (Paris), presenta una mostra personale di Ezio Gribaudo che rivisita lo studio dell'artista in via Palladio negli anni Settanta con diverse opere storiche degli anni 1960 e 1970. Concepito come luogo di accoglienza, discussione e presentazione delle sue opere su carta e litografie, questo studio, dove si riunivano tutte le figure importanti della scena artistica del suo tempo, era un luogo di convivialità e di incontro. Fu anche il luogo della sua immensa carriera di editore d'arte, durante la quale pubblicò centinaia di libri di artisti del XX secolo. La presentazione cerca di riprodurre l'atmosfera calda e accattivante che caratterizzava questo luogo di lavoro e di vita.
Ezio Gribaudo, Logogrifo, 1966 color and relief on cartonboard 62.5 x 48 cm
Ezio Gribaudo - « The Weight of the Concrete » (Il Peso del Concreto)
In una scenografia di Davide Stucchi
Museion Bolzano 22.03.2024 - 01.09.2024
A cura di Tom Engels & Lilou Vidal in collaborazione con Leonie Radine
Ezio Gribaudo. The Weight of the Concrete, in a scenography by Davide Stucchi, exhibition views Museion Bozen/Bolzano, 23.03.2023 – 01.09.2024 Photo: Lineematiche – L. Guadagnini, © Museion
Ezio Gribaudo. The Weight of the Concrete, in a scenography by Davide Stucchi Museion Bozen/Bolzano, 23.03.2023 – 01.09.2024. Official Exhibition Video Video: Domenico Palma
Dopo la prima presentazione della mostra "The Weight of the Concrete" (Il peso del concreto) di Ezio Gribaudo al Grazer Kunstverein (8.12.2023 - 02.03.2024), curata da Tom Engels e Lilou Vidal con la scenografia di Davide Stucchi (vincitore del Consiglio italiano 2023), una nuova iterazione della mostra è attualmente in corso al Museion Bolzano fino al 1° settembre 2024. "The Weight of the Concrete" fa rivivere l’eredità dell’artista ed editore Ezio Gribaudo (1929–2022). La mostra rende omaggio alla sua opera poliedrica, all’intersezione tra immagine e linguaggio. Alla luce di una scenografia contemporanea, la sua poetica della materia entra in dialogo con le voci della poesia sperimentale. Con opere sonore di Tomaso Binga, CAConrad, Bryana Fritz, Susan Howe and David Grubbs, Katalin Ladik, Hanne Lippard, Nadia Marcus, and Patrizia Vicinelli.
PUBBLICAZIONE
"The Weight of the Concrete" sarà accompagnato da una pubblicazione che reinterpreta il libro originale di Ezio Gribaudo e Adriano Spatola "Il Peso del Concreto" (1968) fondendo l'opera di Gribaudo con una nuova antologia di poesia concreta e sperimentale storica e contemporanea. A cura di Tom Engels e Lilou Vidal, la pubblicazione raccoglierà nuovi saggi commissionati da Alex Balgù, Monica de la Torre, Nadia Marcus, Luca Lo Pinto. Pubblicata da Axis Axis e Grazer Kunstverein, l'uscita è prevista per Ottobre 2024
Anche in corso / Also currently
www.fondazioneaccorsi-ometto.it
English version
The Archivio Gribaudo is pleased to announce its new Scientific Committee and its current programme.
Founded in 2017 with the aim of promoting the study, the preservation and the valorisation of the artist and publisher Ezio Gribaudo (1929-2022), the Archivio Gribaudo and its president Paola Gribaudo with Carlo and Alessandra Gribaudo have appointed a new International Scientific Committee and its new Artistic Director:
* Tom Engels is the Artistic Director of the Grazer Kunstverein since 2021 and is currently curating the 15th Baltic Triennial (2024) at the Contemporary Art Centre, Vilnius.
* Eva Fabbris is the Director of the Madre Museum in Naples. She worked previously in curatorial departments at Fondazione Prada, Milan (2016-23), Galleria Civica di Trento (2009); Museion, Bolzano (2008-09).
* Elena Filipovic is the new Director of the Kunstmuseum Basel. She was formerly director of Kunsthalle Basel.
* Lilou Vidal is a curator and editor. She works regularly with international and Italian museums, institutions and publishers. She was the founder and director of Bureau des Réalités project space in Brussels. She is Artistic Director and head of scientific research at the Archivio Gribaudo.
Feature Art Basel
Art Basel - Sans titre 13-16 June 2024
Ezio Gribaudo in his studio, via Palladio, 1974 © Archivio Gribaudo
Ezio Gribaudo - « The Weight of the Concrete »
In a scenography by Davide Stucchi
Museion Bolzano 22.03.2024 - 01.09.2024
Curated by Tom Engels & Lilou Vidal in collaboration with Leonie Radine
Ezio Gribaudo. The Weight of the Concrete, in a scenography by Davide Stucchi, exhibition views . Museion Bozen/Bolzano, 23.03.2023 – 01.09.2024 Photo: Lineematiche – L. Guadagnini, © Museion
After a first presentation of Ezio Gribaudo's exhibition "The Weight of the Concrete" at Grazer Kunstverein (8.12.2023 - 02.03.2024) curated by Tom Engels & Lilou Vidal in a scenography by Davide Stucchi, (winner of the Italian Council's 2023 Grant), a new iteration of the exhibition is currently on view at Museion Bolzano until September 1st 2024.
"The Weight of the Concrete" explores the legacy of the artist and publisher Ezio Gribaudo (1929–2022). The exhibition pays tribute to his multifaceted oeuvre at the intersections of image and language. His poetics of matter is illuminated by a contemporary scenography and echoed by sound works of experimental poetry. With sound works by Tomaso Binga, CAConrad, Bryana Fritz, Susan Howe and David Grubbs, Katalin Ladik, Hanne Lippard, Nadia Marcus, and Patrizia Vicinelli.
Forthcoming publication The Weight of the Concrete will be accompanied by a publication that reinterprets Ezio Gribaudo and Adriano Spatola’s original book Il Peso del Concreto (1968) by blending Gribaudo’s work with a newly composed anthology of historic and contemporary concrete and experimental poetry. Edited by Tom Engels and Lilou Vidal, the publication will gather new commissioned essays by Alex Balgù, Monica de la Torre, Nadia Marcus, Luca Lo Pinto.
Published by Axis Axis and Grazer Kunstverein, it is scheduled for release in October 2024.
|